Individuazione del Referente del Programma e della struttura competente

Le Stazioni Appaltanti o gli Enti concedenti individuano, nell’ambito della propria organizzazione, una struttura e un soggetto referente della programmazione (cd. Referente del Programma), a cui affidare la redazione del P.T.A.B.S..
Il Referente del P.T.A.B.S. può anche coincidere con il Referente del P.T.LL.PP..
Solitamente il Referente del Programma coincide – o dovrebbe coincidere - con il referente unico dell'amministrazione per la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche - BDAP. 
La figura di Referente del Programma non deve essere confusa con quella del  RUP (ovvero il responsabile unico del progetto per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione, ai sensi dell’articolo 15, co. 1, del Codice dei Contratti). Inoltre, non coincide neanche con la figura del responsabile di procedimento per la fase di programmazione, che può essere nominato facoltativamente per coadiuvare il RUP stesso nell’ambito circoscritto di questa fase (articolo 15, co. 4, del Codice dei Contratti). In quest’ultimo caso, il RUP svolgerà le funzioni di supervisione, indirizzo e coordinamento nei confronti del responsabile di procedimento per la fase di programmazione. 
Tenuto conto del fatto che nel P.T.A.B.S. è richiesto di indicare l’acquisto del bene e del servizio nella sua interezza e completezza e non relativamente a una sua singola fase, all’interno del P.T.A.B.S. dovrà sempre ed esclusivamente essere indicato il RUP e ciò anche nel caso in cui sia stato nominato un responsabile per la fase di programmazione.
Pertanto, il Referente del Programma è responsabile del P.T.A.B.S. che può contenere all’interno più acquisti di beni e servizi e i nominativi dei relativi RUP.