Consultazione della pianificazione dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza

Il soggetto Responsabile per l’attuazione dell’acquisto verifica la sussistenza dell’obbligo di ricorrere a una centrale di committenza o a un soggetto aggregatore o ad altra stazione appaltante per l’acquisto dei beni e servizi, che propone al Referente del Programma. Se questo obbligo non sussiste e il soggetto Responsabile per l’attuazione dell’acquisto decide comunque di ricorrere a una centrale di committenza o a un soggetto aggregatore o ad altra stazione appaltante per l’acquisto dei beni e servizi, lo propone al Referente del Programma. 
Il soggetto Responsabile per l’attuazione dell’acquisto, quindi, consulta la pianificazione dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza o di altra stazione appaltante, acquisendo il preventivo assenso o verificando la capienza per il soddisfacimento del proprio fabbisogno.
Successivamente, comunica al Referente del Programma l’obbligo e/o l’intenzione di ricorrere a una centrale di committenza o a un soggetto aggregatore o ad altra stazione appaltante. Vengono, quindi, comunicati i beni e servizi da acquisire mediante il ricorso ai soggetti aggregatori, alle centrali di committenza, alle stazioni appaltanti qualificate per la progettazione e per l’affidamento o ad altra stazione appaltante qualificata, individuata attraverso altra forma di delega, per l’espletamento della procedura di affidamento.