Programmazione
La programmazione è una delle fasi del ciclo di vita dei contratti pubblici che, di norma, si articola in:
- programmazione;
- progettazione;
- affidamento;
- esecuzione.
La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici comporta, ai sensi dell’articolo 21 del Codice dei Contratti, che anche la fase di programmazione sia gestita attraverso piattaforme di approvvigionamento digitale certificate e servizi digitali fra loro interoperabili.
In linea con la delibera n. 582 del 13 dicembre 2023 dell’ANAC, la digitalizzazione della fase di programmazione è garantita dalla piattaforma Servizio Contratti Pubblici - SCP del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. SCP è alimentata anche dalla rete dei sistemi informativi regionali ad essa interconnessi e rende disponibili servizi di interoperabilità tramite i quali le amministrazioni possono trasmettere direttamente le programmazioni redatte con le proprie piattaforme di approvvigionamento digitale. I dati di programmazione acquisiti attraverso SCP sono raccolti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici - BDNCP.
La programmazione, disciplinata dall’articolo 37 del Codice dei Contratti e dal relativo Allegato I.V, è obbligatoria per le Stazioni Appaltanti e per gli Enti concedenti che affidano, rispettivamente, contratti di appalto e contratti di concessione.
La programmazione consiste nell’elencazione dettagliata degli approvvigionamenti, in base alle specifiche esigenze dell'amministrazione pubblica.
È uno strumento che assicura efficacia e trasparenza all’intero processo attraverso il quale una amministrazione pubblica acquisisce beni, servizi e/o lavori necessari per il proprio funzionamento.
In questa fase si definiscono gli acquisti e interventi da programmare, le modalità operative, i tempi e le fonti di finanziamento.
La programmazione deve avvenire nel rispetto dei documenti programmatori propri dell'amministrazione pubblica e in coerenza con il bilancio.
Può riguardare sia lavori che servizi e forniture. In base all’oggetto, si articola in:
- programma triennale dei lavori pubblici – P.T.LL.PP.
- programma triennale degli acquisti di beni e servizi - P.T.A.B.S.
Cerca Programmazione
Programmazione triennale
Programma triennale degli acquisti di beni e servizi - P.T.A.B.S.
Il programma triennale degli acquisti di beni e servizi - P.T.A.B.S. è un documento con cui le Stazioni Appaltanti o gli Enti concedenti individuano gli acquisti da effettuare. Il P.T.A.B.S. è obbligatorio per i servizi e le forniture: 1. che rientrano nell’ambito di applicazione del Codice dei Contratti, come previsto dagli articoli 7 e 13 del Codice dei Contratti. Il P.T.A.B.S., quindi, non...
Vedi dettaglioProgramma triennale dei lavori pubblici – P.T.LL.PP.
Il programma triennale dei lavori - P.T.LL.PP. è un documento con cui le Stazioni Appaltanti o gli Enti concedenti individuano le opere pubbliche da realizzare. Il P.T.LL.PP. comprende: • gli interventi di lavori (o loro lotti funzionali, a condizione che, per l'intero lavoro, sia stato rispettato il livello di progettazione indicato dall’articolo 37, comma 2, del Codice dei Contratti, quantif...
Vedi dettaglio