In questa sottofase il RUP acquisisce i preventivi trasmessi dagli operatori economici, anche attraverso la piattaforma telematica di e-procurement, e li valuta sulla base della corrispondenza degli stessi con le esigenze della Stazione appaltante, delle caratteristiche migliorative eventualmente proposte e della convenienza del prezzo in rapporto alla qualità della prestazione offerta.
La valutazione è condotta senza alcuna comparazione valutativa o competitiva, secondo un approccio discrezionale tipico dell’affidamento diretto.
Il RUP verifica se il preventivo nel suo complesso risulti conveniente o idoneo in relazione all’oggetto del contratto e se siano rispettati le norme in materia di salute, di sicurezza sul lavoro nonché gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali vigenti.
Il RUP effettua, se previsto, le verifiche sul rispetto del costo minimo del lavoro e dei costi della manodopera indicati nel preventivo, nonché sull’equivalenza del CCNL indicato dall’operatore economico, se diverso da quello ritenuto applicabile all’appalto dalla Stazione appaltante.
Rientrano in questa sottofase la creazione e la compilazione della Scheda ANAC per l’affidamento diretto e l’acquisizione del CIG.
Il RUP procede all'esame dei preventivi pervenuti, rilascia la dichiarazione di assenza di conflitto di interesse e, laddove utilizzata, provvede a scaricare dalla piattaforma telematica di e-procurement la documentazione trasmessa dagli operatori economici consultati.
Eventualmente, procede anche all'avvio della disamina e, se opportuno, all’inoltro di richieste di chiarimenti in ordine ai contenuti dei preventivi.
Qualora non siano pervenuti preventivi, interrompe la procedura.
Responsabile azione: RUP
Il RUP effettua un controllo preliminare sugli operatori economici individuati, escludendo quelli già affidatari di precedenti appalti similari o l'affidatario uscente. L'articolo 49, co. 4 del Codice dei Contratti consente di derogare al divieto di consultazione e affidamento all'affidatario uscente, in casi motivati inerenti alla struttura del mercato e l’effettiva assenza di alternative, previa verifica dell’accurata esecuzione del precedente contratto e della qualità della prestazione resa; si rimanda al vademecum ANAC del 30/07/2024. Responsabile azione: RUP Riferimento normativo: Art. 49 Allegato II.1 Note: Comunicato del Presidente ANAC del 24 giugno 2024
Il RUP provvede alla valutazione dei preventivi, tenuto conto della corrispondenza degli stessi con le esigenze della Stazione appaltante, delle caratteristiche migliorative eventualmente proposte e della convenienza del prezzo in rapporto alla qualità della prestazione offerta, senza svolgere attività di tipo comparativo fra i preventivi acquisiti.
Responsabile azione: RUP
Laddove la richiesta di preventivo sia avvenuta senza ulteriore richiesta di produrre E-DGUE o dichiarazione sostitutiva ex DPR 445/2000 del possesso dei requisiti, il RUP dovrà richiedere all’operatore economico di formalizzare il proprio preventivo (offerta) attraverso la presentazione della stessa, corredata di E-DGUE o dichiarazione sostitutiva ex DPR 445/2000 del possesso dei requisiti, sulla piattaforma telematica di e-procurement.
Responsabile azione: RUP
Note: ANAC 264/2023 come modificata dalla successiva Delibera 601/2023.
Il RUP predispone la richiesta istruttoria sull'equivalenza delle tutele da inviare all'operatore economico il cui preventivo sia stato ritenuto il migliore, qualora lo stesso abbia indicato l’applicazione di un CCNL diverso da quello previsto dalla Stazione appaltante
Tale attività è prevista solo nel caso in cui l’oggetto dell’affidamento riguardi servizi di natura non intellettuale o forniture con posa in opera.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 110
il RUP invia la richiesta istruttoria sull'equivalenza delle tutele all'operatore economico il cui preventivo sia stato ritenuto il migliore.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 111
Il RUP riceve i giustificativi da parte dell'operatore economico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 112
Il RUP esamina la documentazione presentata dall'operatore economico sulle equivalenze delle tutele del proprio CCNL rispetto a quello indicato nella richiesta di preventivo (o in altro documento della procedura). Predispone, inoltre, la relazione sull'equivalenza delle tutele.
Responsabile azione: RUP
Il RUP predispone la richiesta di giustificativi da inviare all'operatore economico il cui preventivo sia stato ritenuto il migliore, ai fini delle verifiche sul costo del personale e della manodopera.
Tale attività è prevista solo nel caso in cui l’oggetto dell’affidamento riguardi servizi di natura non intellettuale o forniture con posa in opera.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 43
Art. 110
Il RUP invia la richiesta di giustificativi sul costo del personale e della manodopera all'operatore economico il cui preventivo sia stato ritenuto il migliore
Responsabile azione: RUP.
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 43
Art. 111
Il RUP riceve i giustificativi da parte dell'operatore economico
Responsabile azione: RUP.
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 43
Art. 112
Il RUP esamina i giustificativi ricevuti e predispone la relazione istruttoria
Responsabile azione: RUP.
Riferimento normativo:
Art. 11
Art. 43
Art. 113
Il RUP, a conclusione delle attività di valutazione dei preventivi, redige il verbale delle operazioni svolte.
Responsabile azione: RUP
Il RUP seleziona la scheda dati ANAC adeguata alla procedura e la compila avvalendosi della piattaforma telematica di e-procurement.
Responsabile azione: RUP.
Suggerimenti schede ANAC:
AD3
la scheda AD_3 va usata quando la Stazione appaltante procede a un affidamento diretto di importo pari o superiore a €5.000,00 e inferiore ai limiti ammessi per l’affidamento diretto ex articolo 50, comma 1, lett. a) e b) del Codice dei Contratti.
Non è richiesta una giustificazione per questo tipo di affidamento.
AD5
la scheda AD _5 va usata quando la Stazione appaltante procede a un affidamento diretto di importo inferiore a € 5.000,00. Non è richiesta una giustificazione per questo tipo di affidamento.
Il RUP effettua la richiesta per l'acquisizione del CIG, avvalendosi della piattaforma telematica di e-procurement.
Da questo momento decorre il termine di 90 giorni entro il quale il RUP deve pubblicare l’avviso (cliccando su "pubblica avviso"), affinché l'affidamento sia visibile sulla BDNCP.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo:
Art. 83
Allegato I.2 (art. 6)