descrizione immagine

La “Bussola del RUP” è uno strumento di supporto tecnico-operativo, progettato per orientare le Stazioni Appaltanti e i Responsabili Unici di Progetto (RUP) nelle attività previste dalle fasi di affidamento ed esecuzione degli appalti. Una vera e propria guida agli adempimenti richiesti dal Codice dei Contratti Pubblici.

La Bussola del RUP

Cos'è la Bussola del RUP

La “Bussola del RUP” nasce nell'ambito della Misura del PNRR, M1C1 – Intervento 1.10, “Sostegno alla qualificazione e eProcurement”, che mira a potenziare le capacità organizzative e gestionali delle stazioni appaltanti. Il suo principale obiettivo è fornire un supporto operativo alle Stazioni Appaltanti e ai Responsabili Unici di Progetto (RUP), migliorando l'efficienza e l'efficacia delle fasi di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici facilitando anche la riduzione dei tempi di espletamento dell'attività. La “Bussola del RUP” è uno strumento di supporto tecnico-operativo, progettato per orientare le stazioni appaltanti e i RUP nell'espletamento delle attività contemplate dal Codice dei Contratti Pubblici. Una vera e propria guida agli adempimenti richiesti dal Codice. I Processi e gli eventi caratteristici della gestione del ciclo di vita del contratto pubblico sono scomposti in fasi e sottofasi, tracciando il percorso delle azioni richieste. Ciascuna azione:

  • contiene la descrizione dettagliata delle singole attività che compongono le fasi di affidamento ed esecuzione, corredate da riferimenti normativi;
  • individua gli atti e i documenti necessari nel processo, con indicazione dei contenuti minimi richiesti;
  • contiene suggerimenti relativi alle schede per il conferimento dei dati a ANAC.

Programmazione

Programmazione

La programmazione è l’innesco del processo di realizzazione degli investimenti. Segue una serie di regole previste dal Codice dei Contratti Pubblici in materia di contenuti, anche progettuali, ordine di priorità, modalità di redazione, approvazione, aggiornamento e modifica, nonché in materia di obblighi informativi.

Affidamento

Affidamento

È l'atto o la procedura attraverso i quali il contratto d'appalto è aggiudicato all’operatore economico selezionato o scelto dalla Stazione appaltante.

Esecuzione

Esecuzione

Con la stipula del contratto tra la Stazione Appaltante e il contraente individuato all’esito della procedura di affidamento inizia la fase dell’esecuzione.
Durante l’esecuzione la Stazione Appaltante è chiamata a rispettare e a far rispettare al contraente tutti gli adempimenti necessari alla buona esecuzione dell’intervento secondo quanto previsto dai progetti.