È l’insieme delle attività istruttorie compiute dal RUP per gestire eventuali istanze di accesso agli atti della procedura, in base alle seguenti disposizioni normative:
Il RUP, in via preliminare, effettua un’analisi e una valutazione sulla fondatezza e legittimità delle eventuali richieste di accesso pervenute, sulla base dei diversi presupposti e condizioni previsti dalle disposizioni elencate. Attiva, se del caso, un contraddittorio con l’operatore economico controinteressato, notiziandolo della richiesta di accesso alla propria offerta e, qualora non abbia già svolto una valutazione sull’oscuramento di parti dell’offerta di tale concorrente, assume le relative decisioni sulla ostensibilità di tali parti. Redige all’esito un processo verbale in contraddittorio con tutte le parti coinvolte, ove riporta le decisioni assunte e fornisce indicazioni circa gli adempimenti richiesti all’istante per rilasciare la documentazione alla quale ha ritenuto di dare accesso.
Il RUP riceve l'istanza di accesso agli atti da parte di operatori collocati dalla sesta posizione in poi in graduatoria (ove presenti) e/o da parte di soggetti terzi, estranei alla procedura
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36
Il RUP predispone il riscontro all'istanza di accesso pervenuta e la comunicazione ai controinteressati
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36
Il RUP provvede a trasmettere al/i controinteressato/i la comunicazione sull’esito della decisione di accesso, come dallo stesso valutata
Riferimento normativo: Art. 36
Il RUP riceve dal/i controinteressato/i il riscontro alla comunicazione sull’esito della decisione di accesso, contenente eventuali ragioni avverso l’ostensione dell’offerta
Riferimento normativo: Art. 36
Il RUP predispone il verbale di accesso
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36
Il RUP trasmette al richiedente il riscontro contenente il rigetto, anche solo parziale, dell'istanza di accesso
Riferimento normativo: Art. 36
Ricorso ex Art. 116 C.P.A
Il RUP, in caso di accoglimento dell’istanza di accesso, trascorso il termine di dieci giorni dalla comunicazione digitale di aggiudicazione, provvede a comunicare l'accoglimento dell'istanza e a richiedere il versamento al richiedente della marca da bollo.
N.B. il RUP informa l'istante dell'eventuale ricorso presentato avverso l'istanza di oscuramento
Responsabile azione: RUP
Il RUP riceve dall'istante la quietanza di pagamento dell'imposta di bollo.
Responsabile azione: RUP
Il RUP predispone il verbale di accesso
Responsabile azione: RUP
Il RUP trasmette all'istante il verbale di accesso e la documentazione richiesta (N.B. in caso di contenzioso si provvederà a ostendere solamente la documentazione oscurata)
Responsabile azione: RUP
In caso di contenzioso avverso l'istanza di oscuramento, con esito sfavorevole, anche solo parzialmente per la Stazione appaltante, il RUP provvede a trasmettere all'istante la documentazione richiesta con l’oscuramento secondo quanto indicato nel provvedimento
Responsabile azione: RUP