In questa sottofase, la Commissione di gara procede con la valutazione delle offerte sulla base dei criteri e sub-criteri di attribuzione del punteggio indicati negli atti di gara, secondo le modalità ivi previste, assegnando a ciascuna di esse il relativo punteggio, formulando all’esito la graduatoria dei concorrenti.
Le sedute della Commissione si svolgono in modalità telematica, la quale, come chiarito in plurime occasioni dalla giurisprudenza, già di per sé garantisce adeguatamente le esigenze di pubblicità e trasparenza.
>
Il RUP gestisce eventuali soccorsi procedimentali per i quali, anche su impulso della Commissione giudicatrice, può richiedere a ogni offerente chiarimenti e/o spiegazioni sui contenuti dell’offerta tecnica e/o economica.
In tale seduta la Commissione di gara può procedere solo ad aprire le buste contenenti le offerte tecniche degli operatore economico e a scaricare i relativi documenti dalla piattaforma telematica di e-procurement, rinviando la verifica delle stesse a successive sedute, ovvero, contestualmente procede anche alla verifica della conformità, correttezza, completezza della documentazione tecnica presentata dagli operatore economico a quanto previsto dalla lex specialis
Responsabile azione: Commissione di gara
La Commissione di gara, nel caso di assenza di una o più firme digitali sulla documentazione tecnica, richiede al RUP di verificare la riconducibilità dell'offerta all'operatore economico.
Responsabile azione: Commissione di gara
Il RUP effettua la verifica sulla documentazione di gara presentata dall'operatore economico al fine di accertare la riconducibilità dell'offerta all'operatore economico
Responsabile azione: RUP
Il RUP predispone una relazione sugli esiti della verifica di riconducibilità dell'offerta all’operatore economico, dopo aver accertato che la mancanza della/e firma/e è superata da altri elementi che, con assoluta certezza, possano certificarne la provenienza.
Responsabile azione: RUP
Eventuale provvedimento di esclusione - vedi sezione dedicata link
Il RUP trasmette alla Commissione di gara la propria relazione istruttoria, comunicando se la stessa possa procedere all'esame dell'offerta dell'operatore economico per il quale è stata effettuata la riconducibilità dell’offerta o se si sia proceduto alla sua esclusione
Responsabile azione: RUP
La Commissione di gara o il Segretario richiede al RUP di attivare il soccorso procedimentale in relazione all'offerta tecnica.
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
Riferimento normativo: Art. 101 co.3
Il RUP analizza la richiesta della Commissione di gara e provvede alla redazione della comunicazione di soccorso procedimentale da inviare all'operatore economico
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP invia la comunicazione di soccorso procedimentale all'operatore economico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
IL RUP valuta il riscontro dell'operatore economico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Eventuale provvedimento di esclusione - vedi sezione dedicata link
Il RUP comunica alla Commissione di gara gli esiti del soccorso procedimentale
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
La Commissione di gara o il Segretario redige il verbale relativo alla seduta di apertura delle offerte tecniche, che viene sottoscritto. In caso di sub procedimento di riconducibilità o di soccorso procedimentale si redige un unico verbale alla conclusione dei già menzionati sub procedimenti
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
La Commissione di gara effettua la/le seduta/e di valutazione delle offerte tecniche
Responsabile azione: Commissione di gara
La Commissione di gara o il Segretario richiede al RUP di attivare il soccorso procedimentale in relazione all’offerta tecnica.
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP analizza la richiesta della Commissione di gara e provvede alla redazione della comunicazione di soccorso procedimentale da inviare all'operatore economico
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP invia la comunicazione di soccorso procedimentale all'operatore economico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP valuta il riscontro ricevuto dall'operatore economico
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Eventuale provvedimento di esclusione - vedi sezione dedicata link
Il RUP comunica alla Commissione di gara gli esiti del soccorso procedimentale
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il Segretario/la Commissione di gara inserisce in piattaforma telematica di e-procurement i punteggi tecnici
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
La Commissione di gara o il Segretario redige il verbale relativo alla/e seduta/e di valutazione delle offerte tecniche, che viene sottoscritto
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
La Commissione di gara effettua la seduta di apertura delle offerte economiche e formula la graduatoria (lettura dei punteggi tecnici e formulazione della graduatoria)
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
La Commissione di gara, nel caso di assenza di una o più firme digitali sulla documentazione economica, richiede al RUP di verificare la riconducibilità dell'offerta all'operatore economico
Responsabile azione: commissione di gara
Il RUP effettua la verifica sulla documentazione di gara presentata dall' operatore economico al fine di accertare la riconducibilità dell'offerta all'operatore economico
Responsabile azione: RUP
Il RUP predispone una relazione sugli esiti della verifica di riconducibilità dell'offerta all’operatore economico, dopo aver accertato che la mancanza della/e firma/e è superata da altri elementi che, con assoluta certezza, possano certificarne la provenienza
Responsabile azione: RUP
Eventuale provvedimento di esclusione - vedi sezione dedicata link
Il RUP trasmette alla Commissione di gara la propria relazione istruttoria, comunicando se la stessa possa procedere all'esame dell'offerta dell'operatore economico per il quale è stata effettuata la riconducibilità dell’offerta o se si sia proceduto alla sua esclusione
Responsabile azione: RUP
La Commissione di gara o il Segretario richiede al RUP di attivare il soccorso procedimentale in relazione all’offerta economica
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP analizza la richiesta della commissione di gara e provvede alla redazione della comunicazione da inviare all'operatore economico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP invia la comunicazione di soccorso procedimentale all'operatore economico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Il RUP valuta il riscontro dell'operatore economico
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
Eventuale provvedimento di esclusione - vedi sezione dedicata link
Il RUP comunica alla commissione di gara gli esiti del soccorso procedimentale
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 101 Co.3
La Commissione di gara mediante la piattaforma telematica di e-procurement effettua il calcolo dei punteggi economici sulla base dei ribassi offerti dagli operatori economici
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
La piattaforma telematica di e-procurement elabora la graduatoria sulla base dei punteggi tecnici ed economici attribuiti e la visualizza a sistema
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
La Commissione di gara o il Segretario redige il verbale di apertura delle offerte economiche e formulazione della graduatoria, che viene sottoscritto.
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
Il Segretario di gara trasmette al RUP, ove non sia parte della Commissione, i verbali di gara
Responsabile azione: Segretario di gara e Commissione di gara
Il RUP esamina le offerte per valutare la convenienza o idoneità a soddisfare i fabbisogni della Stazione appaltante relativamente all'oggetto dell'appalto. Laddove non ritenga nessuna offerta idonea o conveniente, il RUP predispone una articolata e motivata relazione da trasmettere al Dirigente/Responsabile, ai fini dell'adozione di un provvedimento di non aggiudicazione che deve avvenire entro 30 giorni dall'ultimo verbale della Commissione. In tal caso la procedura si interrompe.
Il RUP procede con la pubblicazione dell'esito negativo della gara sulla piattaforma telematica di e-procurement e sul sito istituzionale – Sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione “Bandi di gara e contratti”.
Sul sito istituzionale – Sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione “Bandi di gara e contratti” andrà pubblicato il provvedimento di procedura deserta, oltre al link su BDCNP.
Il RUP procede alla pubblicazione sulla GUUE, compilando e inviando un avviso di aggiudicazione sul TED, ove dovrà essere riportato che la gara non è stata aggiudicata in quanto sono state respinte tutte le offerte o domande di partecipazione.
La relativa scheda dati ANAC da compilare è la NAG – Non Aggiudicazione.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 108, Co. 10