Affidamento

Bootstrap Themes

Aggiudicazione

Accesso agli atti - Oscuramento

È l’insieme delle attività volte a gestire quanto previsto dall’articolo 36 del Codice dei Contratti.
Il RUP, in via preliminare, effettua una analisi e una valutazione sulle eventuali richieste di oscuramento di parti delle offerte, motivate dagli operatori in quanto relative a segreti tecnici o commerciali, dando atto delle decisioni assunte sull’eventuale ostensione. All’esito, il RUP dispone di rendere accessibile tramite la piattaforma telematica di e-procurement:

  • l’offerta dell’aggiudicatario, i verbali di gara e gli atti, i dati e le informazioni presupposti all’aggiudicazione, a ogni offerente non escluso dalla gara;
  • agli operatori economici collocatisi nei primi cinque posti in graduatoria, reciprocamente le offerte dagli stessi presentate, oscurate delle eventuali parti ritenute coperte da riservatezza.

Se il RUP non ritiene sussistenti le ragioni di riservatezza dedotte nell’istanza di oscuramento di parti dell’offerta avanzata da un concorrente, deve attendere dieci giorni prima di rendere accessibili tramite la piattaforma telematica di e-procurement le parti oscurate, potendo in tale termine formare oggetto d’impugnazione la decisione assunta.

Verifica della presenza nelle offerte degli oo.ee. trasmesse dal Segretario di gara di istanze di oscuramento e delle offerte oscurate

Il RUP verifica se nelle offerte presentate dagli operatori, come trasmesse dal Segretario di gara all'esito delle operazioni di valutazione della Commissione di gara, sono presenti dichiarazioni firmate contenenti i dettagli delle offerte coperti da riservatezza e copie firmate delle offerte adeguatamente oscurate nelle parti ritenute costituenti segreti tecnici e commerciali, anche risultanti da scoperte, innovazioni, progetti tutelati da titoli di proprietà industriale, nonché di contenuto altamente tecnologico.
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36 Co. 3; Art. 101 Co.3

Predisposizione del soccorso procedimentale

Qualora venga rilevata la presenza di una istanza di oscuramento carente di motivazione, ovvero senza corrispondente offerta tecnica oscurata, o viceversa (ossia nel caso di offerta tecnica oscurata non accompagnata da apposita istanza contenente le ragioni di non ostensione), il RUP provvede alla redazione della comunicazione di soccorso procedimentale da inviare all'operatore economico Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36 Co. 3; Art. 101 Co.3

Invio all'operatore economico del soccorso procedimentale

Il RUP trasmette all'operatore economico il soccorso procedimentale
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36 Co. 3; Art. 101 Co.3

Ricezione del riscontro al soccorso procedimentale da parte dell'operatore economico

Il RUP riceve, in riscontro al soccorso procedimentale, l'istanza di oscuramento (o l’integrazione alle ragioni relative)/l'offerta oscurata
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36 Co. 3; Art. 101 Co.3

Valutazione istanze di oscuramento delle offerte dei primi 5 graduati

Il RUP procede alla disamina delle istanze di oscuramento delle offerte presentate dagli operatori economici collocati tra i primi 5 in graduatoria
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36 Co. 3; Art. 101 Co.3

Predisposizione della relazione di valutazione delle istanze di oscuramento delle offerte

Il RUP predispone la relazione di valutazione delle istanze di oscuramento delle offerte, qualora il RUP non intenda inserire gli esiti della valutazione nella proposta di aggiudicazione e nella successiva comunicazione di aggiudicazione di cui all'artt. 36 e 90 del Codice dei Contratti
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36 Co. 3; Art. 101 Co.3

Predisposizione della documentazione da condividere ai sensi dell'articolo 36 del Codice dei Contratti

Il RUP predispone la documentazione dei primi 5 classificati (ove presenti) da ostendere sulla piattaforma telematica di e-procurement
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36

Eventuale ottemperanza alla decisione sull’accesso disposta dal giudice

Laddove sia stato promosso un contenzioso per l’accesso alle offerte da parte di uno dei primi 5 classificati, con impugnazione della decisione di ostensione/non ostensione delle offerte assunta dalla Stazione Appaltante, e il Giudice abbia ordinato al RUP di pronunciarsi nuovamente sull’istanza di accesso (esito negativo per la Stazione appaltante), il RUP ottempera a quanto disposto dal Giudice nel provvedimento contenente la decisione assunta in ordine alla/e istanza/e di accesso.
Riferimento normativo: Art. 36

Predisposizione della relazione di valutazione delle istanze di oscuramento delle offerte

Il RUP predispone una nuova relazione di valutazione delle istanze di oscuramento delle offerte, tenendo in considerazione quanto previsto nel provvedimento del Giudice
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36

Ulteriore ostensione della documentazione di offerta

In caso di esito favorevole del giudizio avverso la decisione sull'istanza di oscuramento (esito positivo per la Stazione Appaltante) o se siano decorsi 10 giorni dalla pubblicazione del rigetto dell'istanza di oscuramento senza impugnazione della relativa decisione, il RUP provvede a condividere sulla piattaforma telematica di e-procurement l'offerta/e ai sensi dell'art. 36, co. 1 o 2 del Codice dei Contratti così come dallo stesso valutata
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36

Contenzioso

Ricorso ai sensi del combinato disposto di cui all'art. 36, commi 4 e 7 del Codice dei Contratti e all'art. 116 C.P.A

Richiesta al/agli operatore/i economico/i di oscuramento della/e offerte secondo stabilito nella provvedimento/relazione RUP di valutazione delle istanze di oscuramento

In caso di esito parzialmente sfavorevole del ricorso avverso la decisione sull'istanza di oscuramento (esito parziale per la Stazione appaltante) o di rigetto parziale dell'istanza di oscuramento decorsi 10 giorni dalla pubblicazione senza impugnazione della relativa decisione, il RUP richiede al/agli operatore/i economico/i di oscurare la/e offerta/e secondo quanto stabilito nel provvedimento del Giudice/relazione RUP di valutazione delle istanze di oscuramento
> Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36

Ricezione dell'offerta oscurata secondo quanto stabilito nella provvedimento /nella relazione di decisione sulle istanze di oscuramento

Il RUP riceve dal/dagli operatore/i economico/i la/e offerta/e oscurata/e secondo quanto stabilito nel provvedimento del Giudice/relazione RUP di valutazione delle istanze di oscuramento Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36

Ulteriore ostensione della documentazione di offerta

Il RUP provvede a trasmettere condividere sulla piattaforma telematica di e-procurement l'offerta ai sensi dell'art. 36, co. 1 o 2 del Codice dei Contratti oscurata secondo quanto previsto dalla sentenza/secondo quanto dallo stesso valutato
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36

Contenzioso

Ricorso ai sensi del combinato disposto di cui all'art. 36, commi 4 e 7 del Codice dei Contratti e all'Art. 116 C.P.A - vedi sezione dedicata link

Predisposizione del Modulo di segnalazione ANAC

In caso di provvedimento di rigetto dell’istanza di oscuramento ai sensi dell’articolo 36, comma 6 del Codice dei Contratti, il RUP procede alla compilazione del Modulo presente sul sito di ANAC per procedere con la segnalazione ai sensi dell'art. 36, comma 5 del Codice dei Contratti Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36
Note: N.B. Allo stato, sul sito di ANAC, non è presente un apposito modulo per tale segnalazione

Trasmissione ad ANAC del Modulo di segnalazione compilato

Il RUP procede a inviare il Modulo di segnalazione ad ANAC
Responsabile azione: RUP
Riferimento normativo: Art. 36